Open day SAF
Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.00 la Scuola di Alta Formazione e Studio per Restauratori di beni culturali dell’ICPAL apre le porte agli aspiranti allievi e presenta la propria offerta formativa.
Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.00 la Scuola di Alta Formazione e Studio per Restauratori di beni culturali dell’ICPAL apre le porte agli aspiranti allievi e presenta la propria offerta formativa.
È online il portale per la consultazione del Corpus Chartarum Italicarum, una raccolta di circa 5000 carte filigranate provenienti da biblioteche, archivi pubblici e collezioni private, che illustra la storia della produzione cartaria italiana dal XIII al XX secolo.
È ora disponibile la consultazione online del fondo restauri dell’archivio storico dell’ICPAL, inventariato e schedato in ArchiVista. Il fondo sarà presto digitalizzato nell’ambito del progetto PNRR Stream 5 “Digitalizzazione archivi di restauro”.
Per l’anno accademico 2023-2024 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione di 5 allievi al quattordicesimocesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’ICPAL per restauratori di beni culturali.
È online e disponibile per la consultazione il patrimonio della Fototeca dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL). La raccolta è composta dagli archivi dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro fondato nel 1938 da Alfonso Gallo (ICPL) e del Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato istituito nel 1963 (CFLR) e unito all’ICPL a seguito della fusione dei due Istituti avvenuta nel 2007.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato ha realizzato un importante intervento di conservazione e restauro di documenti provenienti dal Museo del Compendio Garibaldino di Caprera. La mostra ne ripercorre alcune fasi.