Elenco ammessi e calendario prove di accesso Saf A.A. 2024-2025
Si pubblicano le date e l’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove di accesso per il quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione …
In riferimento ai decreti direttoriali n. 28 e n. 29 del 24 settembre 2024, si pubblicano gli esiti della selezione riservata prioritariamente al personale dell’Istituto …
Proroga dei termini del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di cinque allievi al quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL, anno accademico 2024-2025
In riferimento al concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di cinque allievi al quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di alta formazione e studio …
BANDI DOCENTI A.A. 2024-2025 RISERVATI PERSONALE MIC
Per l’anno accademico 2024-2025 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC …
Lectio Magistralis “Scienza, colore, percezione e materia”
Giovedì 6 giugno 2024 l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS), …
Lectio Magistralis “Raffaello in Villa Farnesina: dai colori della prosperità al blu egizio”
Il 29 maggio 2024 l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS), …
Disponibile online una pubblicazione sulle attività 2023 dell’ICPAL
L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro rende disponibile alla consultazione una pubblicazione realizzata per illustrare alcune delle attività svolte nel corso …
L’ICPAL ospita una delegazione dell’Istituto Matenadaran
Il 10 aprile l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro ha avuto il piacere di ospitare i rappresentanti del “Matenadaran”, storico Istituto …
Il Museo dell’odierno Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro fu istituito da Alfonso Gallo nel 1938, contestualmente alla fondazione dell’Istituto. Sin dalle sue origini, fu …