Scuola di Alta Formazione

dettaglio_restaurato_libro

Ultimo aggiornamento 28 Febbraio 2024

La principale attività dell’Icpal consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici.

La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) è un corso quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, equiparato alla Laurea magistrale LMR/02 – Conservazione e restauro dei beni culturali. Il corso abilita alla professione di “Restauratore di beni culturali” in riferimento al profilo professionalizzante PFP 5: Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale (articolo 1 del Decreto Interministeriale Mibact-Miur del 25/8/2014).

Al termine del percorso formativo, oltre ad acquisire competenze e manualità garantite da più di 2000 ore di laboratorio di restauro, gli studenti potranno vantare una conoscenza scientifica dei materiali e dei problemi legati alla loro conservazione.

L’obiettivo formativo della Scuola è quello di ottenere una figura professionale che eserciti la competenza acquisita come dimensione soggettiva, risultato di un’esperienza formativa e lavorativa fortemente specializzata e caratterizzante.

A tale scopo i diplomati e le diplomate del corso acquisiranno:

  • le basi storiche, scientifiche e tecniche necessarie all’esercizio della professione di restauratore di beni culturali;
  • una solida preparazione per la pratica manuale;
  • la capacità di ricerca, documentazione e contestualizzazione dell’opera e dell’ambiente che la conserva, anche mediante analisi scientifiche;
  • la capacità di riconoscere le cause del degrado chimico, fisico e biologico e le caratteristiche dei materiali costitutivi;
  • la capacità di progettare gli interventi di restauro e di conservazione programmata delle opere;
  • la capacità di intervenire nelle situazioni di emergenza o di catastrofe, attivando le azioni più opportune;
  • la capacità di collaborare con figure professionali specifiche e di gestire lo staff di lavoro anche sotto il profilo giuridico ed economico;
  • la conoscenza dei principi deontologici e delle ragioni etiche che sottendono alle scelte operative.

Lascia un commento