Sede

Ultimo aggiornamento 13 Novembre 2023

L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro di Roma si trova in via Milano, 76, nello storico rione Monti. La sede principale dell’ICPAL è collocata nell’edificio che prima del 1938 ospitava l’Istituto di Botanica dell’Università La Sapienza. La palazzina è circondata da un Giardino storico dove è ancora possibile “leggere” le tracce dell’Orto Botanico della Capitale, che occupò l’area dal 1873 al 1883, anno in cui fu definitivamente trasferito nell’attuale sede di Villa Corsini alla Lungara.

La storia

L’Istituto sorge su un’area di grande interesse storico-artistico, sulle pendici sud-occidentali del colle Viminale, con resti e testimonianze risalenti all’epoca romana. Sin dall’età repubblicana e fino al tardo impero nell’area si sviluppa un quartiere con edifici pubblici (Lavacrum Agrippinae e Thermae Olimpiadis). Nell’area vengono edificate anche abitazioni private e ricche dimore patrizie, abbandonate poi fra il V e il VI secolo quando nella zona si insediano nuove basiliche, prima fra tutte quella di S. Maria Maggiore, modificando completamente il tessuto urbanistico dei quartieri compresi tra Viminale ed Esquilino.

In una pianta di Roma incisa dal Nolli nel 1748, l’attuale area occupata dall’ICPAL risulta appartenere alle Monache Clarisse di San Lorenzo in Panisperna, con il convento e la chiesa dedicata al Santo.

All’indomani del 20 settembre 1870, nel momento in cui Roma diventa capitale d’Italia, è avviata la trasformazione della città in grande capitale moderna. In base a un progetto di Quintino Sella, Ministro delle Finanze, l’area del Viminale – in seguito all’esproprio da parte dello Stato, nel 1873, della chiesa e del monastero di San Lorenzo – viene destinata ad accogliere il grande Orto Botanico di Roma e gli Istituti scientifici e medici dell’Università La Sapienza. I lavori procedono rapidamente e vengono impiantate sul colle molte specie di piante esotiche o rare, mentre si procede alla costruzione di nuove sedi per l’Istituto di Fisica e per quello di Botanica.

Il progetto, tuttavia, subisce una battuta d’arresto: il Comune dispone l’apertura di via Palermo e di via Milano, che taglia in due la zona. Pertanto nel 1883 l’Orto Botanico è trasferito nella sua sede attuale di Villa Corsini alla Lungara.

Nel 1913 si dà il via ai lavori per l’edificazione del Ministero dell’Interno sul Viminale, determinando un definitivo mutamento nell’assetto della zona. Si tratta dell’ultimo passo che conduce in pochi decenni, nel 1938, al trasferimento definitivo degli Istituti scientifici nella nuova sede della Città Universitaria. Nello stesso anno l’area dell’Istituto di Botanica e dell’Istituto di Istologia e Fisiologia viene assegnata al Regio istituto di patologia del libro.

Nel giardino dell’Istituto rimangono le tracce delle numerose trasformazioni urbanistiche della zona e sopravvivono alcune piante rarissime, come l’Aghatis e l’Araucaria, entrambe originarie dell’Australia.

Ancora oggi nel giardino dell’ICPAL si erge l’antica Torre detta dei Capocci, già attestata nella pianta del Nolli. Si tratta di una torre di piccole dimensioni, costruita probabilmente per la guardia e la difesa. In un documento dell’Archivio Vaticano (Registri delle suppliche, vol. 1116, carta 95, anno 1501) si afferma che la torre venne portata in dote alle monache di San Lorenzo insieme agli orti circostanti da una giovane fanciulla della famiglia Capocci, da cui il nome. In passato al suo interno sono state in funzione un’officina tipografica e una cartiera ricostruita su modelli medievali.