Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di stato
Il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di stato (CFLR) viene istituito nel 1963 in base alla legge sugli Archivi (D.P.R. 30 settembre 1963, n.1409), …
Il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di stato (CFLR) viene istituito nel 1963 in base alla legge sugli Archivi (D.P.R. 30 settembre 1963, n.1409), …
L’Istituto centrale di patologia del libro è nato nel 1938 su progetto di Alfonso Gallo con la finalità di coniugare lo studio del libro dal punto di vista storico …
Per l’anno accademico 2023-2024 sono stati pubblicati due avvisi di selezione per il personale docente della SAF prioritariamente riservati al personale dell’ICPAL e del MIC (decreto 20 per le materie teoriche e decreto 21 per le discipline tecniche di restauro). Scadenza di presentazione domande: 25 agosto 2023.
La principale attività dell’Icpal consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici.
In occasione della ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha redatto il Progetto Opere di Leonardo.
Il Laboratorio di restauro svolge attività diretta di restauro, formazione e ricerca finalizzata allo studio dell’evoluzione delle tecniche di esecuzione dei manufatti archivistici e librari, alla definizione dello stato di conservazione e dei conseguenti metodi e materiali di intervento.
Nacque ad Aversa il 24 marzo del 1890. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove nel 1912 conseguì la laurea. Si iscrisse inoltre alla …
Anna Onesti Nata nel 1956 a Rocca di Papa (Roma), si è formata frequentando le Accademie delle Belle Arti di Roma, Urbino e Torino, diplomandosi …
Apertura straordinaria dell’ICPAL in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Sabato 24 e domenica 25 settembre saranno presentate le creazioni che Anna Onesti ha realizzato anche insieme ad altri artisti: Francesco Casorati, Bruno Ceccobelli, Adele Cammarata, Virginia Lorenzetti.
Si pubblica l’avviso riservato prioritariamente al personale dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero della Cultura, per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02).